L’ideale di humanitas

La storia del termine umanesimo è complessa ma illuminante. Fu impiegato per la prima volta (come umanesimo) da studiosi tedeschi del 19 ° secolo per designare l’enfasi rinascimentale sugli studi classici nell’educazione. Questi studi sono stati perseguiti e approvati da educatori noti, già alla fine del 15 ° secolo, come umanisti—cioè, professori o studenti di letteratura classica., La parola umanisti deriva dallo studia humanitatis, un corso di studi classici che, all’inizio del xv secolo, consisteva in grammatica, poesia, retorica, storia e filosofia morale. Gli studia humanitatis erano considerati l’equivalente della paideia greca. Il loro nome stesso era basato sul concetto di humanitas dello statista romano Marco Tullio Cicerone, ideale educativo e politico che era la base intellettuale dell’intero movimento. L’umanesimo rinascimentale in tutte le sue forme si definiva nella sua tensione verso questo ideale., Nessuna discussione di umanesimo, quindi, può avere validità senza una comprensione di humanitas.

Cicerone

Marco Tullio Cicerone, particolare di un busto marmoreo; nei Musei Capitolini, Roma.

© AISA—Everett/. com

Humanitas significava lo sviluppo della virtù umana, in tutte le sue forme, nella sua massima estensione., Il termine implicava quindi non solo le qualità associate alla parola moderna umanità—comprensione, benevolenza, compassione, misericordia—ma anche caratteristiche più assertive come fortezza, giudizio, prudenza, eloquenza e persino amore per l’onore. Di conseguenza, il possessore di humanitas non poteva essere semplicemente un filosofo sedentario e isolato o un uomo di lettere, ma era necessariamente un partecipante alla vita attiva. Proprio come l’azione senza perspicacia era ritenuta senza scopo e barbarica, l’intuizione senza azione era rigettata come sterile e imperfetta., L’Humanitas esigeva un fine equilibrio di azione e contemplazione, un equilibrio nato non dal compromesso ma dalla complementarità.

L’obiettivo di tale virtù soddisfatta ed equilibrata era politico, nel senso più ampio del termine. La competenza dell’umanesimo rinascimentale comprendeva non solo l’educazione dei giovani, ma anche la guida degli adulti (compresi i governanti) attraverso la poesia filosofica e la retorica strategica. Comprendeva non solo critiche sociali realistiche, ma anche ipotesi utopiche, non solo meticolose rivalutazioni della storia ma anche audaci rimodellazioni del futuro., In breve, l’umanesimo richiedeva la riforma globale della cultura, la trasfigurazione di ciò che gli umanisti chiamavano la società passiva e ignorante delle dark “oscure” in un nuovo ordine che riflettesse e incoraggiasse le più grandi potenzialità umane. L’umanesimo aveva una dimensione evangelica: cercava di proiettare l’humanitas dall’individuo allo stato in generale.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

La sorgente dell’humanitas era la letteratura classica., Il pensiero greco e romano, disponibile in una marea di manoscritti riscoperti o recentemente tradotti, fornì all’umanesimo gran parte della sua struttura e metodo di base. Per gli umanisti rinascimentali, non c’era nulla di datato o superato negli scritti di Aristotele, Cicerone o Livio. Rispetto alle produzioni tipiche del cristianesimo medievale, queste opere pagane avevano una tonalità fresca, radicale, quasi d’avanguardia. In effetti, recuperare i classici equivaleva all’umanesimo a recuperare la realtà., La filosofia classica, la retorica e la storia sono stati visti come modelli di metodo corretto—sforzi per venire a patti, sistematicamente e senza preconcetti di alcun tipo, con l’esperienza percepita. Inoltre, il pensiero classico considerava etica qua etica, politica qua politica: mancava il dualismo inibitore causato nel pensiero medievale dalle esigenze spesso contrastanti del secolarismo e della spiritualità cristiana. La virtù classica, negli esempi di cui abbondava la letteratura, non era un’essenza astratta ma una qualità che poteva essere testata nel forum o sul campo di battaglia., Infine, la letteratura classica era ricca di eloquenza. In particolare, gli umanisti consideravano Cicerone il modello di un discorso raffinato e abbondante, così come il modello di eloquenza combinato con una saggia abilità di stato. In eloquenza umanisti trovato molto di più di una qualità esclusivamente estetica. Come mezzo efficace per spostare i leader o i concittadini verso un corso politico o un altro, l’eloquenza era simile al puro potere. Gli umanisti coltivavano la retorica, di conseguenza, come mezzo attraverso il quale tutte le altre virtù potevano essere comunicate e soddisfatte.,

Aristotele

Particolare di una copia romana (II secolo a. C.) di un busto ritratto in alabastro greco di Aristotele, c. 325 a. C.; nella collezione del Museo Nazionale Romano.

A. Dagli Orti/©De Agostini Editore/age fotostock

L’umanesimo, quindi, può essere definito con precisione come quel movimento rinascimentale che aveva come fulcro centrale l’ideale dell’humanitas., La definizione più ristretta del termine italiano umanisti nonostante, tutti gli scrittori rinascimentali che hanno coltivato humanitas, e tutti i loro diretti “discendenti”, può essere correttamente definito umanisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *