I ricercatori hanno sviluppato diverse teorie su come le emozioni umane sorgono e sono rappresentate nel cervello. Come le teorie di James-Lange e Cannon-Bard, la teoria dell’emozione di Schachter–Singer (nota anche come teoria dei due fattori) tenta di spiegare l’emozione in quanto si riferisce all’eccitazione fisiologica.

Secondo la teoria Schacter–Singer, l’emozione deriva dall’interazione tra due fattori: eccitazione fisiologica e cognizione., Più specificamente, questa teoria afferma che l’eccitazione fisiologica è interpretata cognitivamente nel contesto di ogni situazione, che alla fine produce l’esperienza emotiva. Queste interpretazioni cognitive-come una persona etichetta e capisce ciò che sta vivendo—si formano in base alle esperienze passate della persona.

La teoria dei due fattori Schachter–Singer

La teoria Schachter-Singer considera l’emozione come risultante dall’interazione di due fattori: eccitazione fisiologica e cognizione.,

Ad esempio, se dovessi vedere un serpente velenoso nel tuo cortile, la teoria di Schachter–Singer sostiene che il serpente susciterebbe l’attivazione del sistema nervoso simpatico (eccitazione fisiologica) che sarebbe cognitivamente etichettato come paura (cognizione) in base al contesto. Ciò che provereste realmente, allora, sarebbe la sensazione di paura.

Nella loro ricerca, Singer e Schachter hanno iniettato ai partecipanti adrenalina (epinefrina), che causa una serie di effetti fisiologici, come un aumento del flusso sanguigno ai muscoli e un aumento della frequenza cardiaca., Hanno scoperto che l’iniezione del farmaco non ha portato i partecipanti a provare una determinata emozione. Contrariamente alla teoria di James-Lange, quindi, che afferma che le emozioni derivano dall’eccitazione fisiologica, questa teoria sostiene che i cambiamenti corporei possono supportare esperienze emotive coscienti ma non necessariamente causarle. Piuttosto, l’interpretazione di una certa emozione dipende sia dallo stato fisiologico dell’individuo che dalle loro circostanze, una relazione mediata dall’elaborazione cognitiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *