Omofonia, struttura musicale basata principalmente su accordi, in contrasto con la polifonia, che deriva da combinazioni di melodie relativamente indipendenti. Nell’omofonia, una parte, di solito la più alta, tende a predominare e c’è poca differenziazione ritmica tra le parti, mentre nella polifonia, la distintività ritmica rafforza l’autonomia melodica.,
L’omofonia non sopprime necessariamente il contrappunto, tuttavia. L ‘”Allegretto” nella Settima Sinfonia di Beethoven offre un eccellente esempio di contrappunto essenzialmente omoritmico, poiché combina due melodie distinte, eppure ritmicamente identiche., Un primo genere con omofonia di questo tipo è il 13 ° secolo conductus.
Nel xv secolo, le composizioni profane italiane di derivazione popolare (ad esempio, la frottola) erano spesso concepite omofonicamente, così come numerosi pezzi del xvi secolo di Andrea e Giovanni Gabrieli e Carlo Gesualdo. Non fino al 17 ° secolo, tuttavia, con compositori come gli italiani Arcangelo Corelli, Claudio Monteverdi e Giacomo Carissimi e il tedesco Johann Hermann Schein, l’omofonia divenne dominante nella musica occidentale. Vedi anche polifonia.
Lascia un commento