Prima di arrivare abbastanza in profondità, le note in chiave di Do sono C D E F G A B. Ci si potrebbe chiedere che cosa esattamente questo significa però e dove queste note provengono da.
Per capire veramente da dove provengono le note nella chiave di C, è necessario iniziare con la fisica acustica. Il nostro sistema di scale inizia con la fisica acustica, pensa alla fisica acustica come semplicemente alle leggi naturali del suono. Ogni nota o passo che riconosciamo come una singola nota è infatti costituito da uno spettro di note., La nota che identifichiamo come nota o * pitch che stiamo ascoltando è chiamata fondamentale e questo spettro di note relative al fondamentale è chiamato ” la serie armonica armonica”.
La vibrazione armonica del passo fondamentale crea una sequenza di suoni che sono un multiplo integrale della frequenza di base più bassa. Una nota quando suonata da uno strumento vibra o oscilla a numerose frequenze contemporaneamente sia che si tratti di una corda, una colonna d’aria o qualsiasi altra vibrazione creata da qualsiasi strumento che può mantenere una frequenza fissa., Di seguito sono riportate le frequenze armoniche della nota fondamentale di A, la A bassa è di 110 cicli o vibrazioni al secondo. Ogni ottava di A è un raddoppio della frequenza mostrato come 2, 3, 4 e 5 nei numeri inferiori, i numeri superiori sono i numeri dei parziali*.
La nota più forte di questa serie diversa dalla fondamentale (in qualsiasi ottava) è la “5a perfetta” (P5), si trova a metà strada tra la radice fondamentale ad ogni ottava., Questa quinta “perfetta” è la frequenza più strettamente correlata al fondamentale e quindi la più acusticamente presente (perfetta) all’interno delle sfumature del fondamentale, queste sono mostrate sopra come parziali 3, 6 e 12.
La chiave di C
Nel nostro sistema musicale diamo alle frequenze o alle altezze un nome di nota, il do medio per esempio è di 261 cicli (vibrazioni) al secondo. Esaminiamo come la serie degli overtoni è espressa sul pentagramma musicale dalla fondamentale di C, si noti che il nome della lettera musicale del 5 ° perfetto da C è G e si trova di nuovo alle armoniche 3 e 6 e 12., Si noti inoltre che gli intervalli si avvicinano sempre di più o più complessi man mano che la serie progredisce. La distanza da parziale 7 a 8 è un tono, parziale 11 a 12 un semitono e 14, 15 e 16 tutti i semitoni.
La serie Armonica Overtone da C
È importante rendersi conto che questo perfetto 5 ° non è una sorta di alchimia sonora, ma è in realtà un suono che è presente in natura come lo è nella nostra musica e strumenti., Un violino è sintonizzato in 5ths come è un mandolino, ogni accordo minore e maggiore ha un perfetto 5ths, una chitarra e basso sono sintonizzati in 4ths perfetto che è l’inversione di un perfetto 5ths. Le voci perfettamente sintonizzate che cantano una singola nota possono produrre un 5 ° armonico perfetto udibile. Prova a suonare qualsiasi nota su un pianoforte e poi disattiva la corda che hai colpito, ora sentirai molto chiaramente la quinta perfetta che suona simpaticamente su altre corde anche se la fondamentale non suona., Colpire la corda E 6 su una chitarra e poi mute e si noterà che sia la E1 e la B2 corde saranno vibrare in simpatia alla loro fondamentale.
Per aggiungere un aneddoto. Una volta stavo dirigendo un coro di bambini piccoli e alcuni dei bambini non cantavano le note giuste. Ben presto mi resi conto che stavano cantando il 5 ° perfetto invece del passo fondamentale cantato dagli altri bambini. Oh per avere le orecchie che acuto ancora una volta.,
Queste verità acustiche non solo hanno informato la costruzione e la messa a punto di tutti gli strumenti acustici, ma sono anche al centro di tutti i suoni digitali e sintetizzati che sono essenzialmente matematici.
Torniamo alle note di una scala e a come le scale derivano da queste leggi naturali del suono.
Il Ciclo delle Quinte
Il quinto di Do è un G, se G è il fondamentale il 5 ° è D, se D è il fondamentale il 5 ° è A , o usiamo il nostro alfabeto musicale per dimostrare questo stesso punto.,
Per dimostrare ulteriormente continuiamo questa logica in un cerchio, ogni 5 ° ha il suo 5°, questo crea un ciclo completo di quinti che ritorna al punto di partenza. Questo ciclo di 5ths produce le 12 note della nostra scala cromatica così come il nostro sistema di scala. Come potete vedere nel diagramma qui sotto tutte le note nella chiave di do maggiore sono rivelate anche attraverso il ciclo delle quinte. Le note per la scala di C iniziano su F per motivi che non discuteremo qui ma discuteremo nel blog sulle modalità., Basti dire che il suono in scala più pura dal punto di vista armonico non è la nostra scala maggiore preferita, ma è in realtà F Lydian, ma torniamo al nostro argomento, le note nella chiave di do maggiore.
Organizzare le note nella chiave di Do Maggiore
Ora abbiamo tutte le note nella chiave di Do maggiore e ora possiamo organizzare queste note del ciclo in un ordine lineare stretto con C come punto di partenza., Si noti che alcune delle altezze sono un tono a parte e gli altri sono un semitono a parte, come accennato in precedenza questi semitoni e toni sono espressi anche “naturalmente” nella serie armonica overtone nei parziali superiori*. Quindi le note nella chiave di Do maggiore sono:
C tono D tono E semitono F tono G tono A tono B semitono C
In questo ordine queste note costituiscono la nostra scala di Do maggiore. Date un’occhiata a questa spaziatura sul pianoforte con semitoni tra E e F e B e C, non ci sono tasti neri tra queste note naturali.,
Se ora eliminiamo i nomi delle lettere della scala C maggiore e lasciamo solo le distanze, questo ci darà una rappresentazione più chiara di cosa sia una scala maggiore. Una scala maggiore può iniziare da qualsiasi nota principale o nota di denominazione a condizione che queste distanze rimangano coerenti, la scala deriverà il suo nome dalla nota principale o dal centro “chiave”
Tono – Tono – Semitono – Tono – Tono – Semitono
Quindi in realtà una scala maggiore è una serie di distanze correlate coerenti da un dato centro tonico o “chiave”.
Che cos’è una chiave?,
C’è un altro fattore affascinante nella definizione delle scale che viene spesso trascurato ed è così che l’ascoltatore o la mente umana percepisce il suono di una scala come una disposizione di note organizzate. La mente per natura vuole organizzare le cose e così quando l’orecchio umano sente una singola nota la mente ricorda quella nota come un centro tonale, in altre parole, tutte le altre note saranno ora ascoltate in relazione alla prima nota. Noi umani ” catturiamo “un tono o un centro tonale e lo teniamo a mente e poi ascoltiamo in relazione a quel centro tonale o”chiave” catturato cerebralmente., In altre parole
tensione e risoluzione si creano quando c’è un centro chiave ma che è una percezione umana, questa chiave non è una serie di note, è semplicemente un passo, una vibrazione, un centro che la mente cattura come “chiave”.
Tutti noi abbiamo questa capacità innata per la memoria tonale interna, puoi dimostrarlo a te stesso semplicemente suonando una nota e poi senza la nota che squilla prova a ricordare quella nota cantandola. O per prendere che ancora di più provare a suonare una nota e poi disattivare la nota per un momento e poi giocare una nota diversa., Noterai che stai ascoltando quella seconda nota fisicamente articolata in relazione alla nota che hai ora nella tua memoria tonale, sentirai la “relazione” delle due note, una che suona fisicamente e l’altra catturata dalla tua memoria sonora. Questa memoria sonora è il ricordo di una vibrazione molto specifica e in qualche modo senza un suono presente possiamo ricordare la nota specifica.,
Le note nella chiave di Do o in qualsiasi scala o suono musicale sono un riflesso della natura e affinché questi elementi sonori naturali diventino suoni e linguaggio musicali richiedono alla mente umana di costruire, organizzare, percepire e interpretare.
* intervallo – la distanza tra due note
* parziale – Un parziale è una qualsiasi delle onde sinusoidali di cui è composto un tono complesso.
* pitch-una frequenza fissa o vibrazione che può quindi essere identificata come una nota musicale
Lascia un commento