Alla fine degli anni ‘ 60 gli psicologi sociali John Darley e Bibb Latané proposero un’ipotesi controintuitiva. Più testimoni ci sono di un incidente o di un crimine, meno è probabile che qualcuno di loro aiuti la vittima (Darley& Latané, 1968).

Hanno anche suggerito la teoria che questo fenomeno si verifica perché ogni testimone si sente meno responsabile per aiutare—un processo denominato “diffusione della responsabilità.,”Darley e Latané hanno notato che le loro idee erano coerenti con molti casi reali. Ad esempio, una donna di New York di nome Catherine “Kitty” Genovese è stata aggredita e uccisa mentre diversi testimoni evidentemente non hanno aiutato. Ma Darley e Latané anche capito che tali casi isolati non hanno fornito prove convincenti per il loro ipotizzato “effetto spettatore.” Non c’era modo di sapere, per esempio, se qualcuno dei testimoni dell’omicidio di Kitty Genovese avrebbe aiutato se ci fossero stati meno di loro.,

Quindi, per testare la loro ipotesi, Darley e Latané hanno creato una situazione di emergenza simulata in un laboratorio. Ognuno dei loro studenti universitari partecipanti è stato isolato in una piccola stanza e ha detto che lui o lei avrebbe avuto una discussione sulla vita universitaria con altri studenti tramite un sistema di interfono. All’inizio della discussione, tuttavia, uno degli studenti ha iniziato ad avere quello che sembrava essere un attacco epilettico., Attraverso l’interfono è venuto il seguente: “potrei davvero-er-uso di qualche aiuto, così se qualcuno volesse-er-dammi un po’ di h-help-uh-er-er-er-er-er c-qualcuno potrebbe-er-er-aiuto-er-uh-uh-uh (pericolo di soffocamento, suoni)…Sto per morire-er-er-sto per morire-er-aiuto-er-er-sequestro-er- ” (Darley & Latané, 1968, p. 379).

In realtà, non c’erano altri studenti. Questi commenti erano stati preregistrati e sono stati riprodotti per creare l’apparenza di una vera emergenza., La chiave dello studio è stata che ad alcuni partecipanti è stato detto che la discussione ha coinvolto solo un altro studente (la vittima), ad altri è stato detto che ha coinvolto altri due studenti e ad altri ancora è stato detto che comprendeva altri cinque studenti. Poiché questa era l’unica differenza tra questi tre gruppi di partecipanti, qualsiasi differenza nella loro tendenza ad aiutare la vittima avrebbe dovuto essere causata da essa. E abbastanza sicuro, la probabilità che il partecipante abbia lasciato la stanza per cercare aiuto per la “vittima” è diminuita dall’ 85% al 62% al 31% man mano che il numero di “testimoni” aumentava.,

La storia di Kitty Genovese è stata raccontata e raccontata in numerosi libri di testo di psicologia. La versione standard è che c’erano 38 testimoni del crimine, che tutti guardavano (o ascoltavano) per un lungo periodo di tempo, e che nessuno di loro ha fatto nulla per aiutare. Tuttavia, la recente borsa di studio suggerisce che la storia standard è imprecisa in molti modi (Manning, Levine, & Collins, 2007)., Ad esempio, solo sei testimoni oculari hanno testimoniato al processo, nessuno di loro era a conoscenza che lui o lei stava assistendo ad un assalto letale, e ci sono state diverse segnalazioni di testimoni che hanno chiamato la polizia o addirittura sono venuti in aiuto di Kitty Genovese., Sebbene la storia standard abbia ispirato una lunga serie di ricerche sull’effetto spettatore e sulla diffusione della responsabilità, potrebbe anche aver indirizzato l’attenzione di ricercatori e studenti lontano da altre questioni altrettanto interessanti e importanti nella psicologia dell’aiuto, comprese le condizioni in cui le persone rispondono collettivamente alle situazioni di emergenza.

La ricerca condotta da Darley e Latané era un particolare tipo di studio chiamato esperimento., Gli esperimenti vengono utilizzati per determinare non solo se esiste una relazione significativa tra due variabili, ma anche se la relazione è causale supportata dall’analisi statistica. Per questo motivo, gli esperimenti sono uno degli strumenti più comuni e utili nella cassetta degli attrezzi del ricercatore psicologico. In questo capitolo, esaminiamo gli esperimenti in dettaglio. Per prima cosa considereremo ciò che distingue gli esperimenti da altri tipi di studi e perché supportano conclusioni causali mentre altri tipi di studi non lo fanno., Esaminiamo quindi due modi fondamentali di progettare un esperimento—tra i soggetti e i soggetti interni-e discutiamo i loro pro e contro. Infine, consideriamo diverse importanti questioni pratiche che sorgono quando si conducono esperimenti.