Caratteristiche acquisite
I biologi definiscono una caratteristica acquisita come quella che si è sviluppata nel corso della vita di un individuo nelle cellule somatiche o corporee, di solito come risposta diretta a qualche cambiamento esterno nell’ambiente o attraverso l’uso o il disuso di una parte. L’eredità di tale caratteristica significa la sua ricomparsa in uno o più individui nelle generazioni successive o successive., Un esempio potrebbe essere trovato nella presunta eredità di un cambiamento causato dall’uso e dal disuso di un organo speciale. Il braccio del fabbro (o qualsiasi altro insieme di muscoli) si ingrandisce se usato continuamente contro una resistenza esterna, come il peso del martello. Se l’effetto fosse ereditato, i figli del fabbro alla nascita avrebbero braccia insolitamente grandi-se non alla nascita, poi quando sono diventati adulti, anche se non avevano usato eccessivamente le braccia. Non ci sono prove a sostegno di questo caso., Un’illustrazione più sottile si trova nella presunta eredità di una maggiore destrezza delle mani di un musicista attraverso la pratica. L’abilità acquisita, sebbene non causi un aumento visibile delle dimensioni delle dita, potrebbe essere immaginata per essere passata ai figli del musicista, e ci si potrebbe aspettare che giochino abilmente con una pratica minima., Proprio come l’intricato gioco di sequenze cerebrali che ha dato la destrezza alle dita del musicista potrebbe mai essere trasferito alle cellule sessuali del musicista (spermatozoi o ovuli), e attraverso di loro a qualsiasi potenziale bambino, non è mai stato portato all’interno della gamma di possibilità biologiche.
Lamarck ha riconosciuto diversi modi in cui l’ambiente comporta cambiamenti nelle piante e negli animali, ed è significativo notare che la sua attenzione era rivolta, in particolare, l’adaptive carattere della risposta, che, come Henri Bergson punti, implica teleologico, o propositivo, la natura del risultato., Nelle piante la risposta è diretta e immediata; cioè, non attraverso la mediazione di un sistema di reazione nervosa centrale, poiché questo è assente nelle piante. Negli animali i cambiamenti adattivi dovrebbero essere più indiretti. Secondo Lamarck, nuovi bisogni (besoins) sorgono negli animali a seguito di un cambiamento nell’ambiente. Ciò porta a nuovi tipi di comportamento che coinvolgono nuovi usi di organi preesistenti. Il loro uso porta ad un aumento delle dimensioni o ad altri metodi di funzionamento. Al contrario, il disuso di altre parti porta al loro declino. Sono le alterazioni materiali risultanti che vengono ereditate.,
Gli esempi che Lamarck dà per illustrare la sua dottrina sono illuminanti. Negli animali, come detto sopra, un nuovo ambiente suscita nuovi bisogni, e l’animale cerca di soddisfarli facendo qualche sforzo. Così, nuovi bisogni generano nuove abitudini, che modificano le parti. Gli effetti sono ereditati. Ad esempio, la giraffa, cercando di navigare sempre più in alto sulle foglie degli alberi su cui si nutre, allunga il collo. Come risultato di questa abitudine, continuata a lungo in tutti gli individui della specie, gli arti anteriori e il collo della giraffa si sono gradualmente allungati., Gli uccelli che hanno bisogno di riposare sull’acqua—cioè per trovare il loro cibo—allargano i piedi quando desiderano nuotare. La pelle si abitua ad essere allungata e forma la rete tra le dita dei piedi. Le corna dei ruminanti sono il risultato di loro mozzicone la testa insieme durante i combattimenti. Questi esempi, che appaiono ingenui alla luce delle scoperte successive, costituiscono alcune delle prove su cui Lamarck poggiava la sua teoria.
Lascia un commento