Il Mali era la culla di uno dei più grandi imperi dell’Africa precoloniale. Fu costruito sull’oro e fiorì durante il Medioevo d’Europa. Questo grande stato, che si è evoluto nella zona della savana, ha avuto origine da un nucleo culturale Mande (Mandingo), da dove ha esteso la sua influenza su un gran numero di stati e società. Il Mali sorse come stato successore del Vecchio Impero del Ghana, che era crollato nel 1235 dopo l’assalto dello spietato re Susu, Sumanguru. Il suo potere è stato sfidato dal Keita, un gruppo Mande., Questo gruppo, originariamente commercianti, aveva cercato di sviluppare il controllo politico su un certo numero di regni nei territori adiacenti. Dopo una guerra prolungata, il gruppo Keita produsse un re, Sundiata (1230-1255), che rovesciò Sumanguru e continuò a catturare la capitale del Ghana. Dai resti del Ghana gettò le basi per il nuovo impero Mande, che dal 1240 divenne la principale potenza politica e commerciale per l’intero Sudan occidentale.
Mali era il prodotto di un gruppo meridionale Mande., Possedevano terreni fertili, che offrivano migliori condizioni per l’agricoltura e davano loro un controllo più diretto sui campi d’oro alluvionali. Il gruppo mirava a controllare tutto il Sudan, fino alla curva del Niger, dove si trovavano le nuove termini meridionali per il commercio trans-sahariano, Timbuktu e Gao.
In questo, Sundiata e i suoi successori raggiunsero imprese notevoli., Nel XIV secolo, controllavano un impero che raggiungeva circa 1250 miglia dall’Atlantico a ovest fino ai confini della Nigeria settentrionale a est, dai centri carovanieri sahariani meridionali di Audaghost, Walata e Tadmakka a nord, ai confini delle foreste della Guinea a sud-ovest.
L’espansione del Mande a partire dal XIII secolo, tuttavia, ebbe spesso importanti conseguenze politiche ed economiche., La vittoria del Mali sul Susu aprì la strada all’espansione verso nord, che permise all’impero di ottenere il controllo sulle destinazioni finali dei sentieri trans-sahariani. I suoi controlli si estendevano sul deserto del Sahara, che comprendeva le preziose miniere di sale di Taghaza e le miniere di rame di Takedda. I movimenti del Mali verso ovest sopra l’alta valle del Senegal e verso (oggi) Gambia ha permesso di tenere influenza su tutte le rotte commerciali interne., Il modello del loro movimento verso est e sud-est sembra essere stato determinato in una certa misura dall’esistenza di comunità in gran parte agricole. Questo senza dubbio ha aumentato la vitalità del Mali, come dal XV secolo c’era un considerevole commercio di miglio, riso, cotone e bestiame all’interno dell’impero. Il Mali aveva creato un impero la cui arteria principale era il fiume Niger e le città commerciali della curva del Niger.
I depositi d’oro in Mali hanno reso grande l’impero., L’estensione della ricchezza dell’impero fu portata in rilievo dal famoso pellegrinaggio di Mansa Musa (1312-1337) il sovrano del Mali alla Mecca nel 1324. Il suo splendido passaggio attraverso il Cairo, secondo Al-Omari (uno studioso arabo), ha avuto un effetto inquietante sui tassi di cambio: “il popolo del Cairo ha guadagnato somme incalcolabili da lui sia comprando e vendendo o con doni. Tanto oro era corrente al Cairo che ha rovinato il valore del denaro. . . .”Tale dissolutezza ha quasi rovinato Mansa Musa, che ha vissuto gravi problemi politici al suo ritorno in Africa occidentale., Tuttavia, la visita riuscì a pubblicizzare la ricchezza dell’impero, attirando così più commercianti e studiosi musulmani che contribuirono immensamente allo sviluppo economico e culturale dell’impero. Oltre alla sua visita alla Mecca, Mansa Musa ha anche rafforzato i legami del suo impero con la comunità musulmana nel mondo esterno. Ha avviato relazioni diplomatiche con i sultani del Marocco. Il contatto di Mansa Musa con il Nord Africa ha portato uno sviluppo importante nell’architettura., Al suo ritorno dalla Mecca, è stato accompagnato da un architetto andaluso, Es-Saheli, che ha continuato a costruire un imponente palazzo a Timbuktu e Gao. I materiali e lo stile architettonico erano nuovi in Mali, dal momento che ha adottato il tetto piano del nord Africa, il minareto piramidale, e mattoni bruciati.
Mali al suo apice non era solo un centro di civiltà, borsa di studio, e custode di un sistema ordinato di legge e di governo, ma un notevole successo economico. L’intera atmosfera dell’impero era di pace e prosperità., La legge e l’ordine sono stati mantenuti così bene che le persone cariche di merci potrebbero viaggiare in lungo e in largo dell’impero senza timore di molestie. Lo status semidivino del re del Mali proiettava l’aura di un sovrano di uno stato molto ricco. Ad esempio, Ibn Battuta, un berbero di Tangeri che visitò il Mali nel 1532, fu immensamente impressionato dalla maestà che circondava il re. Si meravigliò del suo stato esaltato e della ricchezza a sua disposizione. Ogni volta che il re pronunciava un discorso pubblico, lo faceva su una pedana a tre livelli coperta di sete e cuscini e con un soffitto sostenuto da zanne di elefante., Prima che il re avanzasse una folla di ballerini, cantori di lode e schiavi, e dietro di lui c’erano le sue trecento guardie del corpo.
Le scintillanti corti del Mali furono tuttavia mantenute a un costo considerevole per le vite umane. Sia per eredità che per conquista, il re acquisì un certo numero di villaggi di schiavi. I popoli di questi villaggi furono costretti a fornire al re quantità fisse annuali di prodotti o servizi in modo che tutti i bisogni della sua corte fossero soddisfatti. Un altro gruppo di abitanti del villaggio degli schiavi, gli arbi, fungeva da domestici, guardie del corpo personali e messaggeri reali al re.,
La rigenerazione dell’impero fu assicurata da una successione di governanti dinamici fino alla fine del XIV secolo, quando si disintegrò a causa di lotte dinastiche, diversi governanti deboli, rivolte e secessioni nelle province periferiche.
Olutayo Adesina
Ulteriori letture
Davidson, B. Il passato africano. Harmondsworth: 1966.
Fage, JD Una storia dell’Africa occidentale: un’indagine introduttiva.
Cambridge: University Press, 1969.
Levtzion, N. Antico Ghana e Mali. 1973.
Lascia un commento