Giustiniano che ho raffigurato su uno dei famosi mosaici della Basilica di San Vitale
Giustiniano I (latino: Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus, greco: Ιουστινιανός; 11 Maggio, 483 C. E. – novembre 13, 565 C. E.) è stato Orientale imperatore Romano dal 1 agosto, 527 fino alla sua morte., Uno dei più importanti sovrani della tarda antichità, egli è ricordato soprattutto per la sua riforma del codice legale attraverso la commissione di Tribonian, l’espansione militare del territorio imperiale che è stato raggiunto durante il suo regno, principalmente attraverso le campagne di Belisario, la sua attività di costruzione, e il suo matrimonio e con la collaborazione della moglie l’Imperatrice Teodora. Costruì anche mura difensive lungo i confini orientali e sudorientali dell’impero.
Giustiniano è conosciuto come “L’ultimo imperatore romano” e fu l’imperatore che riconquistò la città di Roma dagli Ostrogoti., È considerato un santo nella Chiesa ortodossa orientale, commemorato il 14 novembre. Era un convinto sostenitore del cristianesimo come religione di stato, istigando la persecuzione degli eretici, dei pagani e introducendo misure anti-ebraiche, proibendo persino l’uso dell’ebraico. L’apostasia dal cristianesimo era punibile con la morte. Eretici sono stati quelli che si sono allontanati dal Credo di Calcedonia (451)., Si dice, però, di aver avuto una tendenza verso simpatie monofisite; sua moglie era un monofisita e si dice che abbia esercitato molta influenza sulle sue politiche e amministrazione e che sembra aver dato saggi consigli.
Giustiniano si considerava il nuovo Costantino. Si propose di restaurare e far rivivere la gloria dell’Impero romano, in particolare la sua unità. È difficile stabilire se fosse un uomo di profonda fede religiosa personale o se la religione servisse solo a sorvegliare il suo impero., Da un lato, ha tassato pesantemente; dall’altro, ha dato generosamente quando qualsiasi catastrofe naturale o calamità si è verificato. Costruì anche monasteri, orfanotrofi, ostelli, la Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, oltre a molti edifici pubblici come acquedotti e ponti.
Vita
Nacque Flavius Petrus Sabbatius in un piccolo villaggio chiamato Tauresium in Dardania (identificato o vicino alla moderna Skopje, Macedonia, o con Caričin grad, Serbia), probabilmente l ‘ 11 maggio 483., Come egli stesso ammise, nacque in una famiglia contadina, avendo il latino come “lingua ancestrale”, e non era affatto uno slavo, come affermano le tradizioni slavofile di molto più tardi. Sua madre era Vigilantia, la sorella dello stimato generale Giustino, che salì dai ranghi dell’esercito per diventare imperatore. Suo zio lo adottò e assicurò l’educazione del ragazzo. Di conseguenza, il giovane Petrus Sabbatius prese il cognomen “Justinianus” per indicare la sua adozione da parte di suo zio., Superbamente educato in giurisprudenza, teologia e storia romana, e con la sua carriera militare con rapido avanzamento, un grande futuro si aprì per lui quando, nel 518, Giustino divenne imperatore. Giustiniano fu nominato console nel 521 e in seguito comandante dell’esercito d’oriente. Funzionava come reggente virtuale molto prima che Giustino lo rendesse imperatore associato il 1 ° aprile 527.
Quattro mesi dopo, alla morte di Giustiniano I, Giustiniano divenne l’unico sovrano all’età matura di 44 anni., La sua amministrazione ebbe un impatto mondiale, costituendo un’epoca distinta nella storia dell’Impero bizantino e della Chiesa ortodossa. Era un uomo di insolita capacità di lavoro (a volte chiamato “l’imperatore che non dorme mai”), e possedeva un carattere temperato, affabile e vivace; ma era anche senza scrupoli e furbo quando lo serviva. Fu l’ultimo imperatore a tentare di ripristinare l’Impero romano nei territori di cui godeva sotto Teodosio I.
Giustiniano si considerava il nuovo Costantino., Credeva in un ordine cristiano mediterraneo politicamente, religiosamente ed economicamente, unito e governato da Costantinopoli sotto un unico imperatore cristiano. A tal fine diresse le sue grandi guerre e la sua colossale attività nella riconquista delle province occidentali dalle tribù germaniche.
Si circondava di uomini e donne di straordinario talento, “uomini nuovi” abbattuti non dai ranghi aristocratici, ma quelli basati sul merito. Nel 523 sposò Teodora, che era di professione una cortigiana di circa 20 anni più giovane di lui., Si dice che l’abbia incontrata in uno spettacolo in cui lei e un’oca addestrata hanno eseguito Leda e il cigno, un gioco che è riuscito a deridere la mitologia greca e la morale cristiana allo stesso tempo. Giustiniano avrebbe, in tempi precedenti, stato in grado di sposarla a causa della sua classe, ma suo zio Giustino I aveva approvato una legge che consente matrimoni misti tra le classi sociali. Teodora sarebbe diventata molto influente nella politica dell’impero, e gli imperatori successivi avrebbero seguito il precedente di Giustiniano e si sarebbero sposati al di fuori della classe aristocratica., Il matrimonio fu fonte di scandalo, ma Teodora si sarebbe dimostrata molto intelligente,” intelligente di strada”, un buon giudice di carattere e il più grande sostenitore di Giustiniano.
Altri individui di talento includevano Triboniano, il suo consigliere legale; i suoi ministri delle finanze Giovanni il Cappadocio e Pietro Barsymes, che riuscirono a riscuotere le tasse in modo più efficiente di qualsiasi altro prima di finanziare così le guerre di Giustiniano; e infine, i suoi talentuosi generali Belisario e Narsete.,
Procopio fornisce la nostra fonte primaria per la storia del regno di Giustiniano, anche se la cronaca di Giovanni di Efeso (che sopravvive come base per molte cronache successive) contribuisce molti dettagli preziosi. Entrambi gli storici divennero molto amareggiati nei confronti di Giustiniano e Teodora. Oltre alla sua storia principale, Procopio scrisse anche la Storia segreta, che riporta vari scandali alla corte di Giustiniano.
Teodora morì nel 548; Giustiniano sopravvisse per quasi vent’anni e morì il 13 novembre 565., Non ebbe figli e gli succedette Giustino II, figlio di sua sorella Vigilantia, che era sposato con Sofia, la nipote di Teodora.
Attività legali
Giustiniano ottenne un’influenza duratura per le sue riforme giudiziarie, in particolare la sommatoria di tutto il diritto romano, qualcosa che non era mai stato fatto prima nella massa di leggi romane non organizzate senza coerenza. Giustiniano incaricò il questore Triboniano di svolgere il compito, e pubblicò la prima bozza del Corpus Juris Civilis il 7 aprile 529 in tre parti: Digesta (o Pandectae), Institutiones e il Codice., Il Corpus era in latino, la lingua tradizionale dell’Impero romano, ma che la maggior parte dei cittadini dell’Impero d’Oriente capiva male. L’Authenticum o Novellae Constitutiones, una raccolta di nuove leggi emanate durante il regno di Giustiniano, in seguito integrato il Corpus. Le Novelle apparivano in greco, la lingua comune dell’impero.
Il Corpus costituisce la base della giurisprudenza latina (incluso il diritto canonico ecclesiastico: ecclesia vivit lege romana) e, per gli storici, fornisce una preziosa visione delle preoccupazioni e delle attività dei resti dell’Impero romano., Come raccolta raccoglie le molte fonti in cui le leges (leggi) e le altre regole sono state espresse o pubblicate: leggi proprie, consulti senatoriali (senatusconsulta), decreti imperiali, giurisprudenza, opinioni e interpretazioni dei giuristi (responsa prudentum).
Il codice di legge di Triboniano assicurò la sopravvivenza del diritto romano; sarebbe passato all’Occidente nel XII secolo e sarebbe diventato la base di gran parte del codice di diritto europeo. Alla fine passò all’Europa orientale dove apparve nelle edizioni slave, e passò anche alla Russia. Rimane influente fino ad oggi.,
attività Militari
L’allargamento dell’Impero Bizantino, il territorio tra l’ascesa al potere di Giustiniano (rosso, 527) e la sua morte (arancione, 565)
Come molti dei suoi predecessori, in Romano-Guerre persiane, Giustiniano inizialmente impegnata nella guerra contro l’Impero Sassanide., Dopo che questa guerra si era conclusa con una” Pace eterna ” nel 532, Giustiniano rivolse l’attenzione principale delle sue attività militari al Mar Mediterraneo occidentale, dove i suoi eserciti, guidati dal generale Belisario, riconquistarono parti sostanziali del territorio dell’ex Impero romano d’Occidente durante i successivi venti anni.,
Belisario aveva giocato un ruolo chiave nel sedare le rivolte di Nika a Costantinopoli nel gennaio del 532, in cui i fanatici delle corse di carri avevano costretto Giustiniano a licenziare l’impopolare Triboniano e due dei suoi altri ministri, e aveva poi tentato di rovesciare Giustiniano stesso. Mentre la folla si ribellava per le strade, Giustiniano pensò di fuggire dalla capitale, ma rimase in città su consiglio di Teodora. Poco dopo ebbe la ribellione sanguinosamente schiacciata dai suoi generali Belisario e Mundus.,
Con la rivolta di Nika repressa e i Persiani non più una minaccia, Giustiniano rivolse la sua attenzione all’Occidente. Nel 533-534, Belisario riconquistò il Nord Africa dai Vandali dopo la battaglia di Ad Decimum, vicino a Cartagine, ponendo fine al Regno vandalo di breve durata. Belisario poi avanzò in Sicilia e in Italia, riconquistando Roma (536) e la capitale ostrogota Ravenna (540) in quella che è diventata nota come la guerra gotica., Poi, di fronte a nuovi attacchi da parte dei Persiani, che avevano saccheggiato Antiochia nei primi mesi del 540, e infelice con il suo corso un po ‘ indipendente del generale in Italia, Giustiniano lo ha inviato in Oriente.
La guerra con i Persiani, che si concentrava principalmente sull’Armenia, continuò per alcuni anni, senza che nessuna delle parti avesse il sopravvento. Quando nel 545 fu stabilita una nuova pace, la guerra continuò a Lazica, che il re Khosrau I cercò di controllare. In generale, i Romani se la cavarono meglio dei persiani in questa guerra, e nel 562 fu concluso un trattato in cui i persiani accettarono di evacuare Lazica.,
Mentre i principali sforzi militari dell’impero erano diretti verso Est, gli Ostrogoti avevano riconquistato la maggior parte dell’Italia, compresa Roma. Belisario, che era tornato in Italia nel 544, ma era stato affamato di truppe, è stato sollevato e richiamato a Costantinopoli. Sconfisse i Bulgari diversi anni dopo, quando apparvero sul Danubio per la prima volta nel 559. Un altro generale, Narses, assunse il comando con truppe fresche. Nel 552 la resistenza degli Ostrogoti fu finalmente spezzata. Nel frattempo, le forze bizantine avevano conquistato parte della Spagna meridionale dai Visigoti (551).,
Gran parte delle conquiste in Occidente sarebbero andate perdute subito dopo la morte dell’imperatore; tuttavia, sotto Giustiniano, il territorio dell’impero si era notevolmente ampliato, anche se solo per un breve periodo.,
attività Religiose
la Soppressione delle religioni non Cristiane
Giustiniano fu uno dei primi imperatori essere raffigurato brandisce la croce sul rovescio di una moneta (Da METANO Monete)
Giustiniano politica religiosa riflette imperiale convinzione che l’unità dell’impero incondizionatamente presupposto unità della fede; e con lui mi sembrava ovvio che questa fede può essere solo gli Ortodossi., Quelli di una diversa credenza dovevano riconoscere che il processo che la legislazione imperiale aveva iniziato da Costanzo II in giù sarebbe ora vigorosamente continuare. Il Codice conteneva due statuti (Cod., I., xi. 9 e 10), che ha decretato la distruzione totale di ellenismo, anche nella vita civile; queste disposizioni sono state applicate con zelo. Fonti contemporanee (Giovanni Malala, Teofane, Giovanni di Efeso) raccontano di gravi persecuzioni, anche di uomini in posizione elevata.,
Forse l’evento più degno di nota si verificò nel 529 quando l’Accademia Platonica di Atene fu posta sotto il controllo dello stato per ordine di Giustiniano, soffocando efficacemente questa scuola di formazione per l’ellenismo. Il paganesimo fu attivamente soppresso. Solo in Asia Minore, Giovanni di Efeso affermò di aver convertito 70.000 pagani (cfr. F. Nau, in Revue de l’orient chretien, ii., 1897, 482). Altri popoli anche accettato il cristianesimo: gli Eruli (Procopio, Bellum Gothicum, ii. 14; Evagrius, Hist. eccl., iv. 20), gli Unni dimora nei pressi del fiume Don (Procopio, iv. 4; Evagrius, iv., 23), l’Abasgi (Procopio, iv. 3; Evagrio, iv. 22) e la Tzani (Procopio, Bellum Persicum, i. 15) in Caucasia.
Il culto di Amon ad Augila nel deserto libico (Procopio, De Aedificiis, vi. 2) fu abolito; e così furono i resti del culto di Iside sull’isola di Philae, alla prima cataratta del Nilo (Procopio, Bellum Persicum, i. 19). Il Presbitero Giuliano (DCB, iii. 482) e il vescovo Longino (Giovanni di Efeso, Hist. eccl., iv. 5 sqq.,) ha condotto una missione tra i Nabatei, e Giustiniano ha tentato di rafforzare il cristianesimo in Yemen con la spedizione di un ecclesiastico d’Egitto (Procopio, Bellum Persicum, i. 20; Malalas, a cura di Barthold Georg Niebuhr, Bonn, 1831, pp. 433 ss.).
Gli ebrei, troppo, ha dovuto soffrire; per non solo le autorità limitare i loro diritti civili (Cod., I., V. 12), e minacciano i loro privilegi religiosi (Procopio, Historia Arcana, 28), ma l’imperatore interferito negli affari interni della sinagoga (Nov., cxlvi., Febbraio., 8, 553), e vietò, per esempio, l’uso della lingua ebraica nel culto divino. I recalcitranti furono minacciati con pene corporali, esilio e perdita di proprietà. Gli ebrei a Borium, non lontano da Syrtis Major, che ha resistito Belisario nella sua campagna vandalica, ha dovuto abbracciare il cristianesimo e la loro sinagoga è diventata una chiesa (Procopio, De Aedificiis, vi. 2).
L’imperatore ebbe molti problemi con i samaritani, trovandoli refrattari al cristianesimo e ripetutamente in insurrezione., Egli si oppose a loro con rigorosi editti, ma non poté impedire che le ostilità verso i cristiani si svolgessero in Samaria verso la fine del suo regno. La coerenza della politica di Giustiniano ha fatto sì che il Manicheans troppo subito gravi persecuzioni, sperimentando sia l’esilio e la minaccia della pena capitale (Cod., I., v. 12). A Costantinopoli, in un’occasione, non pochi manichei, dopo rigorosa inquisizione, sono stati eseguiti in presenza dell’imperatore stesso: alcuni bruciando, altri da annegamento (F. Nau, in Revue de l’orient, ii., 1897, p. 481).,
Politica religiosa
Giustiniano I, raffigurato su una moneta contemporanea
Come per la sua amministrazione secolare, il dispotismo apparve anche nella politica ecclesiastica dell’imperatore. Ha regolato tutto, sia nella religione che nella legge.
Proprio all’inizio del suo regno, ha ritenuto opportuno promulgare per legge la fede della Chiesa nella trinità e l’incarnazione, e di minacciare tutti gli eretici con le sanzioni appropriate (Cod. Io, io., 5); che successivamente ha dichiarato di aver progettato di privare tutti i disturbatori dell’ortodossia dell’opportunità di tale reato con il giusto processo di legge (MPG, lxxxvi. 1, p. 993). Ha fatto il credo niceno-costantinopolitano l’unico simbolo della Chiesa (Cod., I., i. 7), e concesso forza giuridica ai canoni dei quattro concili ecumenici (Novellae, cxxxi.). I vescovi presenti al Secondo Concilio di Costantinopoli nel 553 riconosciuto che nulla poteva essere fatto nella chiesa contraria alla volontà dell’imperatore e il comando (Mansi, Concilia, viii., 970B); mentre, dalla sua parte, l’imperatore, nel caso del Patriarca Anthimus, rafforzato il divieto della chiesa con proscrizione temporale (Novellae, xlii). Giustiniano proteggeva la purezza della chiesa sopprimendo gli eretici. Non ha trascurato alcuna opportunità per assicurare i diritti della chiesa e del clero, per proteggere ed estendere il monachesimo.
Anche se il carattere dispotico delle sue misure è contrario alla sensibilità moderna, egli è stato davvero un “padre che allatta” della chiesa., Sia il Codice che le Novelle contengono molte disposizioni riguardanti donazioni, fondazioni e l’amministrazione dei beni ecclesiastici; elezione e diritti di vescovi, sacerdoti e abati; vita monastica, obblighi residenziali del clero, condotta del servizio divino, giurisdizione episcopale, ecc. Giustiniano ha anche ricostruito la Chiesa di Santa Sofia, il sito originale essendo stato distrutto durante le rivolte Nika. La nuova Santa Sofia, con le sue numerose cappelle e santuari, cupola ottagonale dorata e mosaici, divenne il centro e il monumento più visibile dell’Ortodossia orientale a Costantinopoli.,
I rapporti religiosi con Roma
Dalla metà del V secolo in poi compiti sempre più ardui affrontarono gli imperatori d’Oriente in materia ecclesiastica. Per prima cosa, i radicali di tutte le parti si sentivano costantemente respinti dal credo adottato dal Concilio di Calcedonia per difendere la dottrina biblica della natura di Cristo e colmare il divario tra le parti dogmatiche. La lettera di Papa Leone I a Flaviano di Costantinopoli è stato ampiamente considerato in Oriente come il lavoro di Satana, in modo che nessuno si preoccupava di sentire della Chiesa di Roma., Gli imperatori, tuttavia, aveva una politica di preservare l’unità tra Costantinopoli e Roma, e questo è rimasto possibile solo se non deviare dalla linea definita a Calcedonia. Inoltre, le fazioni in Oriente che erano state agitate e disaffezionate a causa di Calcedonia avevano bisogno di moderazione e pacificazione. Questo problema si rivelò più difficile perché, in Oriente, i gruppi dissenzienti superavano i sostenitori di Calcedonia sia in forza numerica che in capacità intellettuale., Cresce la tensione per l’incompatibilità dei due obiettivi: chi sceglie Roma e l’Occidente deve rinunciare all’Oriente, e viceversa.
dittico Consolare Giustiniano (Costantinopoli, 521)
Giustiniano entrò nell’arena di ecclesiastici arte di governare, poco dopo che suo zio adesione nel 518, e mettere fine alla Monofisite scisma che aveva prevalso tra Roma e Bisanzio, in quanto 483. Il riconoscimento della sede romana come massima autorità ecclesiastica (cfr. Novelle, cxxxi.,) rimase la pietra angolare della sua politica occidentale. Offensivo come lo era per molti in Oriente, tuttavia Giustiniano si sentiva del tutto libero di prendere una posizione dispotica verso i papi come Silverio e Vigilio. Mentre nessun compromesso potrebbe mai essere accettato dall’ala dogmatica della chiesa, i suoi sinceri sforzi di riconciliazione gli valsero l’approvazione del corpo maggiore della chiesa. Una prova del segnale era il suo atteggiamento nella controversia teopaschita. All’inizio era dell’opinione che la questione si trasformasse in un cavillo di parole., Per gradi, tuttavia, Giustiniano è venuto a capire che la formula in questione non solo è apparso ortodossa, ma potrebbe anche servire come misura conciliante verso il Monophysites, e ha fatto un vano tentativo di fare questo nella conferenza religiosa con i seguaci di Severo di Antiochia, nel 533.
Ancora una volta, Giustiniano si mosse verso il compromesso nell’editto religioso del 15 marzo 533 (Cod., L, i. 6), e si congratulò con se stesso che Papa Giovanni II ha ammesso l’ortodossia della confessione imperiale (Cod., I., i.8)., Il grave errore che aveva fatto all’inizio favorendo una grave persecuzione dei Monophysite vescovi e monaci e quindi amareggiare la popolazione di vaste regioni e province, ha rimediato alla fine. Il suo costante obiettivo ora è rimasto quello di conquistare il Monophysites, ma non di rinunciare alla fede calcedoniana. Per molti a corte, non è andato abbastanza lontano: Teodora soprattutto avrebbe gioito di vedere i Monophysites favorito senza riserve. Giustiniano, tuttavia, si sentiva trattenuto dalle complicazioni che ne sarebbero seguite con l’Occidente., Ma nella condanna dei tre capitoli Giustiniano cercato di soddisfare sia l’Oriente e l’Occidente, ma è riuscito a soddisfare né. Anche se il papa acconsentì alla condanna, l’Occidente credeva che l’imperatore avesse agito in contrasto con i decreti di Calcedonia. Anche se molti delegati emerse in Oriente asserviti a Giustiniano, molti, in particolare il Monophysites, è rimasto insoddisfatto; tanto più amaro per lui, perché durante i suoi ultimi anni ha preso un ancora maggiore interesse per le questioni teologiche.
Note
- Vedere Michael Maas (ed.,), The Cambridge Companion to the Age of Justinian (Cambridge: Cambridge University Press, 2005, ISBN 9780521520713), pp. 355-356.
- Giustiniano lo dichiarò pubblicamente il 13 novembre 535.
- William George DeBurgh, 1953, The Legacy of the Ancient World (New York: Penguin Books, 1953), p. 421
- Bury, J. B. History of the Later Roman Empire, a Supplement Containing the Emperors from Basil II to Isaac Komnenos (A. D. 976-1057), and Other Essays on Byzantine History. Chicago: Ares Publishers, 1974. ISBN 0890050287
- Edwards, I. E. S. (ed.)., The Cambridge Ancient History, Vol. 14. New York: Cambridge University Press, 1970-2005. ISBN 0521325919
- Evans, James Allan S. L’imperatore Giustiniano e l’Impero bizantino. Westport, CT: Greenwood Press, 2005. ISBN 0313325820
- Maas, Michael (ed.). Il compagno di Cambridge all’età di Giustiniano. New York: Cambridge University Press, 2005. ISBN 0521520711
- Rubin, Berthold. Das Zeitalter Iustinians. Berlino, W. de Gruyter, 1960-1995., ISBN 3110034115
- Questo articolo incorpora testo dalla Schaff-Herzog Encyclopedia of Religion.
Tutti i link recuperati 15 giugno 2018.
- Brownworth, Lars. 12 Governanti bizantini: la storia dell’Impero bizantino.,
- Un’Enciclopedia Online di Imperatori Romani
Preceduta da:br> Justin io |
Imperatore Bizantino 527-565 con Justin io (527) |
sostituita da: Giustino II |
Crediti
New World Encyclopedia scrittori ed editori, e riscritto e completato Wikipedia articlein secondo New World Encyclopedia standard., Questo articolo si attiene ai termini della licenza Creative Commons CC-by-sa 3.0 (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con una corretta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai contributori dell’Enciclopedia del Nuovo Mondo che ai contributori volontari disinteressati della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per un elenco di formati di citazione accettabili.,La storia di precedenti contributi da wikipediani è accessibile ai ricercatori di seguito:
- Giustiniano I storia
La storia di questo articolo, poiché è stato importato a New World Encyclopedia:
- la Storia di “Giustiniano I”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate per l’utilizzo di singole immagini, che sono concesso in licenza separatamente.
Lascia un commento