Il Medioevo attraverso il xix secolo
Gesù ha evocato una ricca tradizione artistica nella cultura occidentale, che si è diffusa in altre culture con l’espansione globale del cristianesimo nei secoli XIX e XX. Una straordinaria serie di rappresentazioni di Gesù caratterizza la storia dell’arte europea dal Medioevo in poi. In effetti, l’arte religiosa, con una particolare attenzione a Gesù, si può dire che abbia dominato lo sforzo e l’aspirazione artistica europea., Anche se dominanza è stato tradizionalmente considerato come un’indicazione della pietà dei secoli precedenti, gli studiosi contemporanei preferiscono una spiegazione diversa: la chiesa Cristiana era di gran lunga il più grande mecenate delle arti, e la costruzione e la decorazione di chiese in tutta Europa Cristianizzata chiamato per il conferimento di un enorme numero di artisti.
Nella scultura, Gesù è stato ritratto principalmente in due modi: sulla croce e sul suo seggio di giudizio., La sua raffigurazione sulla croce diede origine al crocifisso (una rappresentazione della figura di Gesù sulla croce), che divenne l’uso iconografico fondamentale di Gesù nella Chiesa cattolica romana. (Chiese protestanti, al contrario, hanno preferito la croce semplice.) I ritratti di Gesù che presiede il Giudizio universale divennero una caratteristica dei portali occidentali (principali) delle chiese cristiane, in particolare quelli costruiti durante il Medioevo. Esempi notevoli sono la cattedrale romanica di Vézelay e la cattedrale gotica di Chartres., Allo stesso tempo, non va sottovalutata la raffigurazione iconografica di Gesù bambino o bambino tra le braccia di Maria, né, per questo, va trascurata la raffigurazione di Gesù morto tra le braccia di sua madre, detta Pietà.
I ritratti di Gesù nella pittura tendono a seguire le convenzioni artistiche del tempo o a riflettere gli sviluppi teologici contemporanei. In effetti, una tesi controversa sostiene che la rappresentazione del bambino Gesù alla fine del 15 ° secolo—sia nei presepi, sulle ginocchia di Maria, o alla Crocifissione—riflette un’enfasi sulla centralità dell’Incarnazione nella teologia cristiana. Tre temi della pittura erano particolarmente importanti: la nascita di Gesù, la sua morte e sua madre., Le raffigurazioni della Natività hanno un modello iconografico uniforme, tra cui una giovanissima Maria e un anziano Giuseppe, quest’ultimo per dissipare visivamente qualsiasi domanda riguardante la sua capacità di avere generato il bambino. I Tre Saggi, o Magi, che adoravano il bambino Gesù come il re dei Giudei, similmente sono mostrati iconograficamente per rappresentare tre diverse età e razze del genere umano., Altri temi in pittura sono stati l’Annunciazione, la fuga della Sacra Famiglia in Egitto, e scene di Gesù’ ministero pubblico, come la sua guarigione del cieco, la sua risurrezione di Lazzaro, la sua guida i commercianti dal Tempio, l’Ultima Cena, e le donne al Santo Sepolcro.
Questi temi sono stati raffigurati in vari modi. Maria, per esempio, è generalmente mostrato tenendo il bambino Gesù, come nella Madonna Sistina di Raffaello (1513). I dipinti della Crocifissione, tuttavia, sono molto meno sentimentali., Un esempio notevole è la pala d’altare di Isenheim di Matthias Grunewald (1515), che raffigura il corpo di Gesù devastato dalla crocifissione ma evoca acutamente il messaggio cristiano dell’orribile sofferenza di Gesù; originariamente destinato ad un ospedale, il dipinto dell’altare potrebbe essere stato progettato per fornire conforto e conforto ai malati. La fuga di Pieter Bruegel in Egitto (1563), e ancora di più il suo complesso La via del Calvario (1564), sono illustrativi della tendenza tardo medievale e precoce moderna per rappresentare scene della vita di Gesù in un linguaggio contemporaneo., In quest’ultimo dipinto, il centro della scena, tradizionalmente occupato da Gesù e dalla croce, contiene un’enorme folla di persone che apparentemente si occupano dei loro affari quotidiani. In primo piano del dipinto, tuttavia, le grandi figure di donne in lutto rivelano la tragedia che si svolge dietro di loro. Radicale nella sua iconografia di Gesù è il Giudizio Universale di Michelangelo (1533-41), nella Cappella Sistina, il più grande dipinto del mondo, in cui un Gesù gigante senza barba e praticamente nudo sembra usare il suo corpo muscoloso per scagliare i dannati come un atleta. Altri esempi includono il Volto di Cristo di Rembrandt (c., 1650); El Greco colpisce La spogliazione di Cristo (1577-79), dominato da Gesù’ brillante veste rossa; e Peter Paul Rubens La deposizione (1612).
Dal xvii secolo, i temi cristiani nella pittura e nella scultura sono stati meno importanti di quanto non fossero nei secoli precedenti., Una serie di spiegazioni sono state offerte per questa tendenza, tra cui la crescente secolarizzazione della società europea e l’emergere nella nobiltà e nella borghesia di una nuova classe di mecenati interessati a temi e motivi diversi da Gesù e il cristianesimo. Un motivo correlato può essere che, dal 18 ° secolo in poi, poche chiese sono state costruite in Europa continentale; così, la domanda di nuovi dipinti religiosi e sculture diminuito.,
Nonostante la relativa diminuzione della produzione di arte cristiana, una parte significativa della pittura dei secoli XIX e xx riguardava i ritratti di Gesù. Camille Corot e Jean-Auguste-Dominique Ingres, ad esempio, hanno prodotto opere di pietà riflessiva e brillantezza artistica. A metà del XIX secolo i preraffaelliti-Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais e Holman Hunt, insieme al pittore francese James Tissot—dipinsero notevoli tele raffiguranti scene della vita di Gesù., Quelle opere romanticamente idealizzate erano solitamente cariche di simbolismi pesanti e inutili, come in Jesus in the House of His Parents di Millais (1850), La luce del mondo di Hunt (1851-53) e gli oltre 300 acquerelli di storie evangeliche di Tissot; un altro esempio è On the Way to Betlemme di Fritz von Uhde (1890). Mentre Tissot cercava di collocare Gesù nel suo ambiente ebraico del 1 ° secolo, Uhde aveva l’obiettivo opposto—vale a dire, esprimere l’atemporalità della storia di Gesù raffigurandolo in contesti contemporanei., Nel suo Vieni, Signore Gesù, Sii nostro ospite (1884), un Gesù iconografico con una leggera aureola si avvicina alla tavola di una fattoria bavarese. L’approccio di Uhde fu adottato dai suoi contemporanei Jean Beraud, Odette Pauvret, Christian Skredsvig e da artisti successivi come Édouard Manet e Paul Gauguin.
© 2021 Tombouctou
Tema di Anders Noren — Su ↑
Lascia un commento