1304-1374
Poeta e studioso
Fonti
Inizi. Nato ad Arezzo, in Italia, da una famiglia in esilio dalla sua città natale di Firenze, Francesco Petrarca è cresciuto ad Avignone, in Francia, dove suo padre, un avvocato, ha ottenuto una posizione presso la corte papale nel 1312. Studiò legge all’Università di Bologna fino alla morte del padre nel 1326, per poi tornare ad Avignone., Lì in chiesa, il venerdì Santo del 1327, vide per la prima volta Laura, una francese sposata il cui nome immortalò nelle sue poesie e che lo ispirò con una passione che è diventata proverbiale per la sua costanza e purezza. Nonostante il suo amore per lei, o forse per questo, entrò nel clero ma non fu mai ordinato sacerdote. Ha ricevuto un reddito dalla sua posizione in chiesa, anche se ha vissuto come un laico. Da giovane ha viaggiato molto nei Paesi Bassi e in Germania, oltre che in Italia e in Francia., I suoi viaggi contribuirono a convincerlo che l’Italia era l’erede culturale dell’Impero romano, che lo convinse ad abbandonare il diritto e sviluppare il suo interesse per lo studio della letteratura latina classica. Ha intrapreso una carriera come scrittore e studioso.
Amore per Laura. Petrarca ottenne il riconoscimento come poeta in italiano toscano, contribuendo così, insieme al suo predecessore fiorentino Dante, a rendere quel dialetto la lingua letteraria d’Italia. Le sue prime poesie d’amore a Laura sono state raccolte in / / Canzoniere (The Songbook), che sono considerati come i primi esempi del sonetto., Fu influenzato sia dal romanticismo cavalleresco francese che dalle poesie di Dante a Beatrice, ma la poesia di Petrarca parla di una vera donna, anche se con la quale non divenne mai così intimo come desiderava, piuttosto che la signora idealizzata del feudalesimo francese o la personificazione di Dante della verità divina. Le sue poesie differiscono anche perché riguardano tanto le sue riflessioni sul suo amore frustrato per Laura quanto la signora stessa. Quando morì durante la Peste nera nel 1348, Petrarca scrisse un’altra serie di poesie su di lei, raccolte in/Trionfi., Sono più simili alle poesie di Dante a Beatrice in quanto Laura diventa una figura allegorica di amore e verità. In gran parte a causa delle sue prime poesie italiane, il Senato di Roma lo nominò poeta laureato nel 1341.
Latino classico. Petrarca anche provato la sua mano a scrivere poesie in latino classico. Considerava il suo capolavoro il poema epico Africa, terminato nel 1342, sul comandante romano Scipione che sconfisse Annibale. I critici letterari concordano sul fatto che il suo genio era nella poesia lirica piuttosto che epica e non hanno un’alta opinione dell’Africa., Ha scritto ampiamente in latino classico, sia poesia che prosa. Tra le sue opere notevoli in quella lingua sono stati un insieme di biografie di uomini illustri del mondo antico e un dialogo intitolato il Secretum (1343) tra lui e Sant’Agostino, in cui Petrarca ha il grande teologo castigarlo per il suo amore per la fama e il piacere. Tra le cose in cui Petrarca ha avuto grande piacere era il latino classico stesso., Credeva che la lingua usata dagli antichi fosse la forma di espressione più pura e più bella e la contrastava con il latino corrotto in uso nel Medioevo, che era un termine che aveva un ruolo significativo nella creazione.
Educazione adeguata. Petrarca, tuttavia, non ignorò il contenuto delle opere classiche, specialmente quelle scritte prima della fine della repubblica romana., Possedeva gli atteggiamenti e i pregiudizi della borghesia italiana, anche se trascorse gran parte della sua vita in Francia; quindi guardava a Roma come alla città-stato ideale, che sperava potesse essere ristabilita nelle città-stato italiane. Così, egli credeva che la letteratura romana aveva molto da dire ai ricchi, laico, e mercanti urbani che governavano le città-stato italiane su come gestire una città-stato di successo per quanto riguarda la politica, l ” economia, e la società., Secondo Petrarca e altri umanisti, la forma corretta di educazione e cultura per l’uomo d’affari/politico di successo di una città-stato era studia humanitas, lo studio dei classici.
Umanesimo italiano. L’uomo chiamato il “Padre dell’umanesimo” ha contribuito notevolmente alla creazione dell’umanesimo italiano sia con la sua lode dell’apprendimento antico che con la sua ricerca dei manoscritti dei classici., Quello che lui e i suoi compagni umanisti della prima generazione ha fatto è stato quello di ferret fuori i manoscritti dei classici, che sono stati trovati per lo più nelle biblioteche del monastero, e fare copie a disposizione di un pubblico più grande e più desideroso di lettura. Non era che i monaci non sono riusciti a riconoscere il valore dei loro manoscritti, ma stavano facendo poco uso di loro. La ricerca dei manoscritti classici ebbe un grande impulso quando nel 1350 Petrarca incontrò a Firenze il poeta Giovanni Boccaccio, con il quale era stato corrispondente., I due umanisti, arruolando l’aiuto di diversi uomini che la pensano allo stesso modo, si imbarcarono in una caccia più sistematica in tutta Italia e in tutta Europa, che riuscì a mettere la maggior parte dei classici latini esistenti nelle mani degli umanisti entro il 1400.
Ultimi anni. Petrarca visse in Italia gli ultimi vent’anni della sua vita, prima a Milano e poi in una piccola fattoria vicino a Padova, dove morì nel 1374. Durante i suoi ultimi anni una figlia illegittima e la sua famiglia vivevano con lui. L’ultima produzione di una vita letteraria enormemente occupata fu una raccolta delle sue lettere ad altri umanisti, i Familiares., Essi forniscono una chiara prova sia del suo amore per la lingua latina e la letteratura classica e il suo obiettivo in gran parte non realizzato di fondere l’etica classica con la morale cristiana.
Lascia un commento