Yancy: Questo è affascinante, specialmente il punto sull’enfasi posta sulla vita, non sulla morte. Si potrebbe dire che l’ebraismo pone più enfasi sulla vita perché la missione dovrebbe essere quella di vivere vite osservanti, vite buone e decenti nel qui e ora?

Vidas: Penso che sia una giusta caratterizzazione di una grande quantità di tradizione ebraica: la sua energia intellettuale e spirituale mira alla formazione di un particolare tipo di vita. Ma certamente trovate anche tendenze opposte., Ad esempio, la Mishnah, il primo testo rabbinico (III secolo d.C.), riporta l’insegnamento di Rabbi Jacob che il nostro mondo è semplicemente un vestibolo per l’aldilà nel mondo a venire. Ci sono periodi nella storia ebraica in cui il sacrificio di sé o il martirio è stato visto come la massima espressione dell’amore che Dio richiede., E c’è un modello forte, specialmente in alcuni testi mistici della kabbalah, che aspira ad avvicinarsi a Dio trascendendo questa vita; a volte questi testi invitano i praticanti a una meditazione in cui simulano le proprie morti, immaginando le loro anime come se si fossero già allontanate dai loro corpi.

Diverse interpretazioni ebraiche della storia del legame di Isacco riflettono questo intervallo tra l’enfasi sulla vita, da un lato, e le possibilità spirituali presentate dalla morte, dall’altro., Secondo la Bibbia, ad Abramo fu chiesto da Dio di sacrificare suo figlio, Isacco, ma poco prima che il sacrificio fosse eseguito, un angelo di Dio intervenne e disse ad Abramo di sacrificare invece un ariete. Molti ebrei vedono in questa storia proprio la celebrazione ebraica della vita: sacrificare la vita si oppone ai valori ebraici., Ma ci sono altre interpretazioni ebraiche di questa storia — troviamo, ad esempio, interpretazioni che celebrano Isacco come un sacrificio volontario, fornendo un modello per i futuri martiri pronti a morire per Dio; o rappresentazioni di Abramo come desideroso di uccidere suo figlio; e anche l’interpretazione che Abramo ha effettivamente ucciso Isacco, che è stato poi resuscitato da Dio.

Yancy: Dire di più su she’ol, soprattutto perché ho capito di avere diverse interpretazioni. E ‘ un posto? E siamo tutti destinati a tale luogo, Giudei e gentili?,

Vidas: Nella Bibbia ebraica, she’ol è il mondo sotterraneo, situato sotto la terra, dove tutti i morti sono destinati ad andare, indipendentemente dalle loro azioni o etnia. Ma cominciando da fonti risalenti al III secolo a.E. V., troviamo questa idea che dopo la morte le anime dei giusti e le anime dei malvagi abbiano destini diversi. Il solito nome per il luogo in cui vanno le anime malvage è “gehenom”; ma ad un certo punto, gli ebrei cominciarono a capire la parola “she’ol” nella Bibbia come riferimento a gehenom. Questo è l’equivalente ebraico dell’inferno cristiano., Ma la visione dominante nel giudaismo è stata che le punizioni dell’inferno sono temporanee, che durano fino a 12 mesi. Una volta che i trasgressori hanno pagato per le loro trasgressioni all’inferno, possono salire in paradiso.

C’è una serie di altri punti di vista, tra cui che almeno per alcuni reati la punizione all’inferno è eterna; ma la massima punizione nel giudaismo tradizionale non sono tali tormenti eterni ma il completo annientamento del corpo e dell’anima — la mancanza di qualsiasi tipo di aldilà.,

Per quanto riguarda la seconda parte della tua domanda, nella prima letteratura rabbinica, troviamo l’idea che i gentili, proprio come gli ebrei, siano giudicati secondo le loro azioni: possono essere puniti ma possono anche essere salvati. Molti testi successivi assumono infatti la punizione dei non ebrei per definizione. Questa idea appare accanto all’idea dominante, originata dai profeti biblici, che nel mondo a venire i gentili adoreranno lo stesso Dio degli ebrei in un’esistenza armoniosa.