in Sintesi

Nonostante i violenti moti rivoluzionari, una sanguinosa guerra con l’Iraq, numerosi politici interni proteste e lotte di potere tra le élite al potere, la Repubblica Islamica è riuscito non solo a sopravvivere ma anche a mantenere un notevole grado di stabilità politica. Il clero sciita politicizzato, che per primo ha preso il potere nel 1979, ha consolidato la sua presa sulle leve del potere., Ciò consente all’élite al potere di tollerare un limitato grado di pluralismo politico, comprese le elezioni presidenziali e parlamentari ogni quattro anni. Tuttavia, il regime clericale ha delle debolezze. Non è riuscito a risolvere i problemi politici, sociali ed economici che hanno portato alla rivoluzione nel 1979. In particolare, la persistente crisi economica iraniana è diventata il peggior incubo dei governi che si sono succeduti a Teheran.

Le strutture di potere della Repubblica Islamica sono la chiave per comprendere la stabilità del regime clericale e le persistenti tensioni che vi prevalgono., Il sistema politico in Iran è caratterizzato da una moltitudine di centri di potere liberamente collegati e generalmente ferocemente competitivi, sia formali che informali. I primi sono radicati nella costituzione e nei regolamenti governativi e assumono la forma di istituzioni e uffici statali. Questi ultimi includono associazioni politico-religiose, fondazioni rivoluzionarie e organizzazioni paramilitari allineate con varie fazioni della leadership clericale iraniana.

Il presidente, in qualità di amministratore delegato, è responsabile della gestione quotidiana del paese., Tuttavia, non determina le linee guida generali della politica interna ed estera iraniana, né comanda le forze armate e gli organi di sicurezza. Questa autorità, prevista dalla costituzione, è nelle mani della” guida suprema”, il più forte centro di potere della Repubblica Islamica. Sebbene il leader supremo intervenga raramente nelle preoccupazioni dell’esecutivo statale, controlla le sue politiche attraverso un sistema strettamente intrecciato e nazionale di “commissari clericali” che fungono da braccio lungo del leader supremo., Eppure, senza la cooperazione tra il presidente e la guida suprema, la stabilità della Repubblica islamica non potrebbe essere mantenuta. Per questo motivo, i due operatori storici hanno finora collaborato in modo tollerabile, nonostante le loro differenze personali e rivalità. Per quanto tempo il leader supremo e il presidente continueranno a lavorare insieme, tuttavia, rimane poco chiaro, così come la questione di chi prevarrebbe in caso di scontro., Per quanto riguarda i centri di potere informali, questi sono spesso in gran parte autonomi e agiscono in collaborazione con o a sostegno del presidente, sebbene non eserciti alcun controllo su di essi.

Questa dualità di potere non è limitata al presidente e alla guida suprema; corre come un filo attraverso quasi tutte le sfere politiche della Repubblica islamica dell’Iran. È particolarmente pronunciato, ad esempio, nel ramo legislativo (Parlamento contro il Consiglio dei Guardiani) e nelle forze armate (l’esercito regolare contro la Guardia rivoluzionaria)., Questa dualità di potere è responsabile non solo di enormi inefficienze e incoerenze nelle politiche estere e di difesa del paese, ma anche della paralisi che colpisce il sistema politico iraniano, creando “aree grigie” in cui prosperano numerosi gruppi religiosi di “semi-opposizione” che chiedono riforme pacifiche e liberalizzazioni del sistema islamico (entro i limiti stabiliti dalla costituzione)., Questi gruppi mantengono un certo grado di influenza sugli sviluppi politici e religiosi e, in caso di scontro tra i principali campi opposti della leadership politica iraniana, potrebbero far pendere la bilancia a favore dei riformatori.,

Il paese potere formale struttura si compone di importanti istituzioni che costituiscono il cuore e l’anima del regime: l’Assemblea degli Esperti; il leader supremo; il presidente; il Consiglio di Opportunismo; il Parlamento; il Consiglio dei Ministri, il Consiglio dei Guardiani; la magistratura; radio e televisione; e i comandanti delle forze armate — il Corpo delle guardie Rivoluzionarie Iraniane (IRGC), regolare militari, la polizia e i servizi di sicurezza. Al contrario, la struttura di potere informale può essere prevista come composta da quattro anelli concentrici., Il primo anello interno è costituito dai “patriarchi”, i chierici politici più potenti nei rami esecutivo, legislativo e giudiziario, così come negli altri centri formali di potere nello stato. Il secondo anello è costituito dai funzionari governativi e dagli amministratori non clericali più anziani. Il terzo anello è costituito dalla base di potere del regime i membri delle organizzazioni rivoluzionarie, le bonyad, le milizie IRGC e Basij, le forze di sicurezza religiose, i comitati rivoluzionari e i media., Il quarto anello è costituito da individui e gruppi precedentemente influenti posizionati tra il regime e la società civile, il cui obiettivo è la riforma pacifica del sistema dall’interno.

Tutti i centri di potere dell’Iran, sia formali che informali, sono controllati da un’élite di leadership rivoluzionaria islamica composta da chierici sciiti e laici. Questa élite è divisa in due principali fazioni ideologiche, una fazione di sinistra e una di destra, ognuna delle quali è a sua volta divisa in due fazioni più piccole., (La designazione di sinistra o di destra utilizzata qui si riferisce al loro orientamento riguardo alle questioni sociali ed economiche.) Nel definire le diverse tendenze ideologiche in Iran, le categorie semplificate di “radicale” contro “moderato” abitualmente utilizzate in Occidente non sono utili, in quanto non riflettono adeguatamente i complessi orientamenti dei protagonisti iraniani. Queste fazioni spesso assumono posizioni molto diverse su diverse questioni politiche, il che rende impossibile catagorizzare un dato individuo come definitivamente “moderato” o “radicale”.,”Più accurate sono le categorie usate e accettate da molti iraniani stessi: la sinistra islamica, la nuova sinistra, la destra modernista e la destra tradizionalista.

Sebbene la leadership islamica-rivoluzionaria abbia una presa esclusiva sul potere statale, non detiene il monopolio sulla pratica della politica in Iran. Ci sono numerosi gruppi importanti situati nella zona grigia tra il regime e la società civile che sono critici nei confronti del regime., Questi gruppi costituiscono una “semi-opposizione” religiosa, criticano il regime su base religiosa e si battono per una riforma non violenta del sistema politico entro i confini stabiliti dalla costituzione. I leader di questi gruppi sono principalmente intellettuali religiosi e chierici sciiti. A causa del loro coinvolgimento nell’opposizione allo Scià, molti di loro hanno ricoperto posizioni influenti nel regime durante i primi anni della Repubblica Islamica, anche se sono stati successivamente costretti ai margini del sistema a causa delle loro tendenze “liberali”., Questi includono il Movimento nazionale-religioso per la libertà dell’Iran e il gruppo Iran – e Farda (Sahabi), il Partito laico-nazionale Nazione dell’Iran e il circolo dei riformatori islamici intorno ad Abdolkarim Sorush. Inoltre, il regime si trova di fronte all’opposizione dell’establishment clericale tradizionale sciita sul velayat-e faqih, o regola dal giurista, il concetto che fornisce la legittimazione ideologica per il governo clericale in Iran., Sebbene la maggioranza quietista sostenga il ritiro dei chierici dalla politica, alcuni vorrebbero vedere i chierici mantenere una sorta di ruolo di supervisione sul sistema politico, mentre altri, guidati dal Grande Ayatollah Hosein Ali Montazeri, accettano il concetto di velayat-e faqih in linea di principio ma rifiutano le credenziali del Leader Supremo Khamenei per questa posizione.

Infine, ci sono un certo numero di piccoli gruppi di opposizione militanti che cercano attivamente il rovesciamento violento del regime., Questi sono costituiti da monarchici, il Mojahedin-e Khalq islamico-marxista, il Partito democratico separatista curdo dell’Iran, e diversi gruppi sotterranei che parlano per la minoranza sunnita discriminata dell’Iran.

Questo è lo sfondo per la lotta in corso per il potere in Iran. L’elezione del presidente Mohammad Khatami nel maggio 1997-che mira a riformare il sistema per salvarlo-ha avviato una nuova fase nella storia della Repubblica Islamica, che contiene sia opportunità che pericoli., Un possibile risultato dell’attuale lotta politica è l’attuazione del piano di riforma di Khatami, che porta alla creazione di una società islamica pluralistica e ad una vera apertura del sistema. Tuttavia, un ritmo troppo rapido di riforme potrebbe provocare una violenta reazione da parte degli oppositori di Khatami. Uno scontro violento tra i due campi dell’élite di potere, spingendo il paese sull’orlo della guerra civile, non può essere escluso in questo caso. Nonostante il suo mandato popolare, Khatami ha poco spazio di manovra a causa della sua limitata autorità., Non è chiaro se sarà in grado di prevalere sui suoi avversari, che detengono quasi tutte le leve del potere.

Nonostante alcune terribili previsioni, Khatami è finora riuscito a tenere il suo nella lotta per il potere interno con i suoi avversari più forti. Tuttavia, egli non è riuscito a vivere fino a molte speranze riposte su di lui, irrealistico anche se alcuni di loro erano. Alla luce della forza dei poteri radicati, questo non dovrebbe sorprendere., Può essere considerato un successo che Khatami non sia stato né catturato nelle numerose insidie e insidie del sistema, né rassegnato, né screditato se stesso attraverso un compromesso sostanziale del suo programma di riforma. Continua fermamente a perseguire il suo obiettivo, che cerca abilmente di raggiungere attraverso una strategia a più lati., Da un lato, evita gli scontri violenti per strada; dall’altro, promuove lo sviluppo di una società civile incoraggiando i media-in particolare i giornali, che hanno in qualche modo assunto il ruolo di partiti politici-a discutere le controversie attuali. Nel frattempo, cerca di usare la sua influenza dietro le quinte per conquistare il Leader Supremo Khamenei nel suo programma di riforme. Se può disegnare Khamenei, con il quale si incontra una volta alla settimana, al suo fianco, è discutibile., Il rapporto di Khatami con il presidente del Consiglio di convenienza Ali Akbar Hashemi Rafsanjani vacilla tra cooperazione limitata e rivalità viziosa, con l’accento sempre più su quest’ultima dall’autunno di 1998.

Il principale ostacolo all’attuazione del programma di riforma del presidente Khatami è stata finora l’opposizione dei rami legislativo e giudiziario, che hanno il potere di ostacolare-o accelerare-l’attuazione delle misure di liberalizzazione del presidente. Ma le sesta elezioni parlamentari hanno il potenziale per cambiare questo., Il primo turno, tenutosi il 18 febbraio 2000, si è concluso con una vittoria schiacciante dei candidati riformisti. Il risultato di quel round ha chiarito che i riformisti avranno almeno la maggioranza assoluta dei seggi nel nuovo parlamento, ovvero circa 170 seggi su 290.

Nonostante la loro chiara vittoria alle elezioni, tuttavia, i riformisti si astennero prudentemente dall’esuberanza e dall’esultanza per il loro trionfo per non inimicarsi i loro avversari sconfitti più del necessario., Invece di umiliare dopo il primo turno delle elezioni, i riformatori intorno Khatami ha inviato il tradizionalista di destra conciliante messaggi e gesti, probabilmente perché erano consapevoli che il tradizionalista di destra tiene ancora le leve del potere (il Consiglio dei Guardiani, l’Opportunità del Consiglio, e così via) che possono essere utilizzati tutti troppo efficacemente contro i riformatori, se non onorare il tradizionalisti ” “linee rosse.,”

Se i riformatori vinceranno anche il secondo turno delle elezioni-e molti indicatori indicano in questa direzione-controlleranno i due terzi dei seggi nel nuovo parlamento, che probabilmente inizierà la sua sessione legislativa formale nell’autunno del 2000. Sostenuti da una maggioranza così ampia, Khatami e i suoi sostenitori non dovranno preoccuparsi dell’opposizione tradizionalista alla legislazione riformista o alla scelta dei ministri del gabinetto di Khatami., Se i riformatori rimarranno uniti, i loro obiettivi principali nel prossimo anno saranno probabilmente l’espansione e il consolidamento dei risultati della presidenza di Khatami. In considerazione dei poteri del parlamento, ci sono buone probabilità che i riformisti trovino successo nelle aree della libertà di stampa, televisione e radio, il che rafforzerebbe la fioritura di diversi settori della società civile iraniana., Molto più difficile sarà la lotta per la creazione di un sistema giudiziario più indipendente e per dare al parlamento un maggiore controllo sui servizi di sicurezza; tali richieste interesseranno direttamente non solo la base di potere di molti leader della destra tradizionalista, ma anche i poteri del leader supremo stesso. Pertanto, la pressione degli studenti, che stanno premendo per riforme più frettolose e radicali, e le richieste parlamentari per una maggiore autorità potrebbero portare ad un’intensificazione della lotta di potere tra la destra tradizionalista e i riformisti., La tendenza allo scisma e al fazionalismo in entrambi i campi continuerà probabilmente anche oltre le elezioni parlamentari del 2000 e potrebbe persino portare a nuove coalizioni politiche tra gli attuali oppositori. Finché non hanno ottenuto successi rivoluzionari nella ristrutturazione del quadro politico del paese, è improbabile che i riformatori si occupino di compiti così complicati come la riforma urgente dell’economia iraniana in difficoltà o il ripristino di normali relazioni con gli Stati Uniti.

  • 240 Pagine